Lavoro marittimo. Nel trattamento riconosciuto a fini risarcitori ex art. 18 St. Lav.. vanno compresi i periodi di mancato imbarco (Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 18 marzo – 7 agosto 2015, n. 16570).

Con sentenza del 18 novembre 2008 il Tribunale di Napoli ha rigettato l’opposizione proposta dalla Tomasos Transport & Tourism s.p.a. T.T.T. Lines avverso il decreto ingiuntivo emesso dal medesimo Tribunale di Napoli nei suoi confronti ed in favore di F.C. per il pagamento della somma di Euro 122.689,89 oltre interessi, a titolo di risarcimento danni Continua …

Competenze ripartite tra dottori agronomi e periti agrari: la laurea consente di occuparsi di tutela dell’ambiente. Esclusi i periti agrari (Consiglio di Stato, sez. III, sentenza 9 luglio – 3 agosto 2015, n. 3816).

In materia di interventi boschivi il discrimine tra le competenze del perito agrario e quelle del dottore agronomo o forestale sta, oltre che nel dato quantitativo, in quello qualitativo determinato dalle finalità degli interventi stessi, potendo il primo professionista occuparsene solo se produttivi e spettando in via esclusiva al secondo se intesi “a tutelare l’ambiente” Continua …

Il 17 agosto 2015 è entrato in vigore il Regolamento UE sulle successioni internazionali, che detta nuove norme in materia di legge applicabile e istituisce il certificato successorio europeo.

A distanza di 3 anni dalla sua emanazione, il 17 agosto 2015 è entrato in vigore il Regolamento UE n. 650/2012 in materia di successioni internazionali. La normativa europea, volta ad agevolare le successioni internazionali, detta alcune regole di diritto privato internazionale (in parte deroganti i principi generali) riconoscendo, innanzitutto, maggiore autonomia ai privati in Continua …