Animali. Nozione di attività economica.

(Corte giustizia U.E., Sez. IV, sentenza 3 dicembre 2015, n. 301/14) La nozione di «attività economica», ai sensi dell’ art. 1, par. 5, del regolamento (CE) n. 1/2005, sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate che modifica le direttive 64/432/CEE e 93/119/CE e il regolamento (CE) n. 1255/97, comprende anche l’attività Continua …

Contratto di Agenzia.

L’art. 17, par. 2, della direttiva 86/653/CEE del Consiglio, relativa al coordinamento dei diritti degli Stati membri concernenti gli agenti commerciali indipendenti, non osta ad una normativa nazionale per cui l’agente commerciale ha diritto, all’atto dell’estinzione del contratto di agenzia, sia ad un’indennità di clientela di un importo massimo limitato a un anno della sua Continua …

Mobbing: il danno esistenziale va risarcito solo se è provato il peggioramento di vita del lavoratore.

In caso di condotte persecutorie da parte del datore di lavoro (cd. mobbing) il danno esistenziale al lavoratore non può essere liquidato laddove manchino concreti elementi indicativi di un peggioramento del suo stile di vita. Il danno esistenziale infatti, essendolegato indissolubilmente alla persona, necessita imprescindibilmente di precise indicazioni che solo il soggetto danneggiato può fornire, indicando le circostanze comprovanti Continua …