L’illegittimità della verifica fiscale non travolge l’accertamento penale del fatto (Corte di Cassazione, Sezione III Penale, Sentenza 5 marzo 2025, n. 9140).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE Composta da: Dott. Vito Di Nicola – Presidente – Dott. Giovanni Liberati – Consigliere – Dott. Vittorio Pazienza – Consigliere – Dott. Stefano Corbetta – Relatore – Dott. Alessandro Maria Andronio – Consigliere – ha pronunciato la seguente SENTENZA sul Continua …

Patto quota lite, quando scatta la circonvenzione di incapaci aggravata (Corte di Cassazione, Sezione II Penale, Sentenza 27 febbraio 2025, n. 8022).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE PENALE Composta da Dott. ANDREA PELLEGRINO – Presidente – Dott. DONATO D’AURIA – Consigliere – Dott. MICHELE CALVISI – Consigliere – Dott. GIOVANNI ARIOLLI – Consigliere – Dott. MARZIA MINUTILLO TURTUR – Relatore – ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso Continua …

Presunzione di innocenza e funzione rieducativa della pena in materia di permessi premio (Corte Costituzionale, Sentenza 7 marzo 2025, n. 24).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta da: Presidente: Giovanni AMOROSO; Giudici: Francesco VIGANÒ, Luca ANTONINI, Stefano PETITTI, Angelo BUSCEMA, Emanuela NAVARRETTA, Maria Rosaria SAN GIORGIO, Filippo PATRONI GRIFFI, Marco D’ALBERTI, Giovanni PITRUZZELLA, Antonella SCIARRONE ALIBRANDI, ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 30-ter, comma 5, della Continua …