Avvisi di accertamento: annullati gli accertamenti illegittimamente firmati (CTP Lecce, 5/6/2015, n. 2044/02/15)

(Commissione Tributaria Provinciale Lecce n. 2044/02/2015 del 22/6/2015) RITENUTO IN FATTO P. G., residente in Veglie (Le), rappresentata e difesa dall’Avv. Maurizio Villani, ricorre contro l’Agenzia delle Entrate/Direz.Prov.le di Lecce in relazione all’avviso di accertamento n. omissis per l’importo di € 33.007,00, notificato in data il 03/03/2014 ed emesso per l’anno d’imposta 2009: l’avviso di accertamento risulta Continua …

“I tratti essenziali dell’in house providing” (cfr. Cons. Stato, Sez. VI, sentenza n. 2660 del 26.05.2015)

La recente pronuncia in commento, avente ad oggetto una procedura affidamento diretto senza gara di servizi informatici, “ricostruisce” i tratti essenziali dell’istituto del c.d. “in house providing”, così come risultanti dalla prevalente giurisprudenza comunitaria e nazionale. In primis, secondo la Sez. VI del Consiglio di Stato, l’affidamento diretto (senza gara e, quindi, senza ricorso a Continua …

Essere vicino ad esponenti di un’associazione mafiosa non può comportare solo per questo una condanna. Partecipazione, concorso esterno, contiguità.

(Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza 8 gennaio – 18 giugno 2015, n. 25799) Le cattive compagnie non sono sufficienti per pronunciare una condanna. La condotta di partecipazione ad associazione di tipo mafioso presuppone un rapporto di stabile inserimento nel sodalizio criminale, comportando un ruolo dinamico e funzionale. Da ciò discende che la mera Continua …