Corte costituzionale su sanzioni tributarie: devono essere proporzionate (Corte Costituzionale, Sentenza 17 marzo 2023, n. 46).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Silvana SCIARRA; Giudici: Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO, Luca ANTONINI, Stefano PETITTI, Angelo BUSCEMA, Emanuela NAVARRETTA, Filippo PATRONI GRIFFI, Marco D’ALBERTI, ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli Continua …

Una donna minaccia una persona dicendogli “Sei uno stronzo, sei un gay a te ti devo mandare un poco di gente di Santo Padre…” (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 7 marzo 2023, n. 7390).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DE GREGORIO Eduardo – Presidente – Dott. DE MARZO Giuseppe – Consigliere – Dott. SESSA Renata – Consigliere – Dott. CAPUTO Angelo – Consigliere – Dott. PILLA Egle – Rel. Consigliere – ha pronunciato Continua …

Sentenze web: continua l’odissea dell’inacessibilità al sito della Corte di Cassazione …

E’ dall’8 marzo scorso, a tutt’oggi, che il sito web della Corte Suprema della Cassazione, é inaccessibile a causa del perdurare della manutenzione creando, siffatto, un disservizio al cittadino; a quando, ci chiediamo, riprenderà la normale attività? Ma, facciamo un passo indietro per capire se certi cambiamenti, all’interno del Palazzo, hanno a che fare con Continua …