L’estinzione anticipata dei mutui.

La Direttiva 2014/17/UE del febbraio 2014, intervenuta in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali, é stata recepita dall’Italia con legge delega del 2 luglio 2015. Con la direttiva, gli Stati membri dovrebbero garantire, o per via legislativa o in altro modo, ad esempio, attraverso clausole contrat­tuali, che i consumatori Continua …

Volo cancellato o ritardo aereo: la compagnia deve indennizzare il passeggero salvo ‘circostanze eccezionali’.

La compagnia aerea dell’Unione Europea deve indennizzare il passeggero se la cancellazione o il prolungato ritardo del volo dipendono da circostanze non “eccezionali”, come può essere considerato un guasto che deriva da una carenza di manutenzione. Rientrano, invece, nelle “circostanze eccezionali” che dispensano il vettore dall’indennizzo, i guasti di apparecchi che presentano vizi occulti di Continua …

La responsabilità nei tamponamenti a catena. Nozione – giurisprudenza.

Il tamponamento è un tipo di sinistro stradale che si realizza quando un veicolo con la sua parte anteriore urta la parte posteriore di un altro veicolo che lo precede in strada. In questi casi, la responsabilità viene normalmente addebitata in capo al veicolo che ha dato luogo al tamponamento, poiché l’art. 141 del Codice Continua …