I reati della circolazione stradale – nozione …

Il Codice della Strada – D.L.vo 30 aprile 1992, n. 285 – include al suo interno alcune fattispecie incriminatici di reati penali. E questo anche perché il Codice della Strada è stato, ovviamente, finalizzato ed informato verso le esigenze della tutela della sicurezza delle persone nella circolazione stradale (articolo 1, comma 1° C.D.S.) Un primo Continua …

Responsabilità del vettore: la rapina esclude la responsabilità? (Corte di Cassazione civile, sezione prima, sentenza del 6.8.2015, n. 16554).

Al fine di escludere la responsabilità “ex recepto” del vettore non è sufficiente la prova della perdita del carico a causa di una rapina, se il fatto è avvenuto con modalità tali da evidenziare l’omessa adozione di cautele idonee ad evitarlo, essendo necessario accertare che i fatti, ancorchè riconducibili ad un reato perpetrato con violenza Continua …

Omicidio preterintenzionale: è solo dolo di percosse o lesioni (Corte di Cassazione penale, sezione prima, sentenza del 25.03.2015, n. 12548).

L’elemento soggettivo del delitto di omicidio preterintenzionale non è costituito da dolo e responsabilità oggettiva nè dal dolo misto a colpa, ma unicamente dal dolo di percosse o lesioni, in quanto la disposizione di cui all’art. 43 c.p. assorbe la prevedibilità di evento più grave nell’intenzione di risultato. Pertanto, la valutazione relativa alla prevedibilità dell’evento Continua …