Danno non patrimoniale da immissioni intollerabili: ok, ma serve la prova (Corte di Cassazione civile, sezione terza, sentenza del 20.08.2015, n. 17013)

L’accertata esposizione ad immissioni sonore intollerabili non costituisce di per sè prova dell’esistenza di danno alla salute, la cui risarcibilità è subordinata all’accertamento dell’effettiva esistenza di una lesione fisica o psichica. Cassazione civile, sezione terza, sentenza del 20.08.2015, n. 17013 …omissis… 2.1 Con il secondo motivo di ricorso xxxxxxxxxxxxxxlamentano – ex art. 360 c.p.c. , Continua …

Condominio e notifica (Corte di Cassazione civile, sezione sesta, ordinanza del 2.9.2015, n. 17474).

La notifica di un atto indirizzato al condominio, qualora non avvenga nelle mani dell’amministratore, può essere validamente fatta nello stabile condominiale soltanto qualora in esso si trovino locali destinati allo svolgimento ed alla gestione delle cose e dei servizi comuni (come ad esempio la portineria), idonei, come tali, a configurare un ufficio dell’amministratore, dovendo, in Continua …

Infortunio in itinere e fatto doloso del terzo (Corte di Cassazione civile, sezioni unite, sentenza del 07.09.2015, n. 17685).

La espressa introduzione dell’ipotesi legislativa dell’infortunio in itinere non ha derogato alla norma fondamentale che prevede la necessità non solo della “causa violenta” ma anche della “occasione di lavoro”, con la conseguenza che, in caso di fatto doloso del terzo, legittimamente va esclusa dalla tutela la fattispecie nella quale in sostanza venga a mancare la Continua …