Automobilista investe pedone: sì al dolo eventuale (Corte di Cassazione, sezione prima, sentenza del 16.9.2015, n. 37606).

In tema di elemento soggettivo del reato, per la configurabilità del dolo eventuale, anche ai fini della distinzione rispetto alla colpa cosciente, occorre la rigorosa dimostrazione che l’agente si sia confrontato con la specifica categoria di evento che si è verificata nella fattispecie concreta aderendo psicologicamente ad essa e a tal fine l’indagine giudiziaria, volta Continua …

Genitori separati: la scuola detta le regole. Una Circolare del MIUR riconosce il diritto del genitore non convivente a vigilare sull’istruzione e ad accedere alla documentazione.

Con la circolare numero 5336 del 2 settembre 2015 (qui sotto allegata), il Miur ha, infatti, dettato le regole su come gestire i rapporti tra gli istituti scolastici e il genitore separato non convivente con lo studente. Il Ministero, in sostanza, ha invitato i dirigenti scolastici a favorire e incoraggiare i genitori non conviventi con Continua …

Fucili da caccia e munizioni: ecco i limiti da rispettare.

Sulla disciplina relativa ai limiti alle munizioni per i fucili da caccia, recentemente modificata dalla riforma del 2014, l’approfondimento si sofferma sulla disciplina previgente e sulle criticità interpretative insorte in seno alla giurisprudenza di legittimità e di merito, dedicando poi ampio spazio alla legge n. 166/2014 e ai limiti fissati dall’attuale regime normativo nell’esercizio della Continua …