Insidie stradali: l’ipovedente attraversa con la pioggia e cade nella buca? Il risarcimento è a metà.

Se il pedone ipovedente nonostante la pioggia decide di attraversare comunque la strada e cade in una buca, il risarcimento è a metà. Lo ha confermato la Cassazione, con la sentenza n. 18463/2015, rigettando il ricorso della sfortunata protagonista del sinistro, una signora ipovedente che cadeva rovinosamente a terra per via di una buca di Continua …

Cassazione: denunciare qualcuno nella convinzione (sbagliata) che sia colpevole non è calunnia.

Va escluso il dolo del delitto di calunnia “nel caso in cui un soggetto, anche se affidandosi a fatti frutto di personale e distorta percezione, si limiti a incolpare taluno temerariamente, senza avere l’intenzione di accusare una persona innocente”. Così si è espressa la sesta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 38296/2015 (qui Continua …

Abbandono del tetto coniugale: quando è legittimo? Quali conseguenze?

Uno dei quesiti cui spesso l’avvocato si trova a dover dare una risposta è: “a quali conseguenze vado incontro in caso di abbandono del tetto coniugale?”. Premettendo che è sempre consigliabile non abbandonare il tetto coniugale in assenza di un provvedimento del giudice se non ci sono validi motivi (ciò al fine di evitare situazioni disastrose, Continua …