Carica filmati pornografici su sito di file sharing: è diffamazione aggravata (Corte di Cassazione penale, sez. V, sentenza 28.05.2015, n. 22933).

Chi carica immagini o video lesivi dell’altrui reputazione su un sito di file sharing commette il reato di diffamazione stante la volontà consapevole del soggetto volta a diffondere e divulgare i suddetti file. E’ quanto stabilito dalla Quinta Sezione Penale della Cassazione con la sentenza 28 maggio 2015, n. 22933. La fattispecie, inoltre, risulta aggravata dall’aver Continua …

Pagare la cartella salva dalla pena (Corte di Cassazione penale, sez. III, sentenza 15.05.2015, n. 19334).

Il pagamento della cartella contenente la sanzione applicata in relazione all’imposta evasa pari al 30%, potrebbe assolvere l’imputato dal reato di cui all’art. 10 bis del D.Lgs n. 74/2000 (omesso versamento di ritenute certificate). Con un’importante sentenza, n. 19334 dell’11 maggio 2015, la Corte di Cassazione -Terza Sezione Penale, sebbene non ha accolto le doglianze del Continua …

Sequestro preventivo di un giornale on line: la Suprema Corte ne chiarisce i presupposti (Corte di Cassazione penale, SS.UU., sentenza 17.07.2015 n. 31022).

La sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 31022 del 2015 si contraddistingue per l’esame puntuale ed estremamente circostanziato dell’istituto del sequestro preventivo di un sito web (nella specie di una testata telematica). Tale tematica è stata spesso affrontata negli ultimi tempi da diverse pronunce giurisprudenziali, ma mai approfondita in questo modo. Il Continua …