Bacio ad infraquattordicenne: anche se c’è consenso l’adulto è penalmente responsabile ex art. 609 quater c.p.

Con la sentenza n. 31934 del 02.07.2015, depositata in cancelleria in 22.07.2015 (sotto allegata), la terza sezione penale della Corte di Cassazione, confermando la compatibilità del bacio con il reato sessuale, ha escluso che dall’eventuale consenso manifestato da un soggetto infraquattordicenne possa desumersi l’insussistenza dell’elemento psicologico del maggiorenne che pone in essere l’atto. Nel caso di Continua …

Figlio ripudiato dopo 50 anni? L’ex padre deve risarcire lui e i nipoti.

Per 50 anni ha creduto di avere un padre e ha trasmesso il suo cognome anche ai propri figli. Poi, di colpo, si è ritrovato senza un genitore né un’identità e per giunta senza un euro di risarcimento per il danno subito. Finchè nella vicenda è intervenuta la Cassazione che, con la sentenza n. 16222/2015 Continua …

Usura Equitalia? Il giudice tributario trasmette d’ufficio il fascicolo alla procura per la valutazione sul reato.

Di usura sulle cartelle di Equitaliasi è sempre parlato e molto discusso. Ci sono stati molti rinvii a giudizio dei dirigenti di Equitalia per il reato ex art. 644 c.p. a Roma, Bari e a Salerno tutti archiviati, in seguito, per insussistenza del reato. La novità degli ultimi mesi è che a trasmettere i fascicoli Continua …