Trasporto marittimo: la clausola ”free in and out” non esclude la responsabilità del vettore.

(Corte di Cassazione Civile, sez. III, sentenza 10.06.2015, n. 12087) sentenza sul ricorso 6499-2012 proposto da: TRAIANA IMBARCHI SBARCHI SPEDIZIONI SRL (OMISSIS), in persona del Presidente, legale rappresentante, signor L.R.U., considerata domiciliata ex lege in ROMA, presso la CANCELLERIA DELLA CORTE CASSAZIONE, rappresentata e difesa dagli avvocati BENNI LUIGI, LAURA DE PROPHETIS giusta procura speciale Continua …

Rigettare l’stanza per esubero di personale, è generico ed insufficiente.

(TAR Catanzaro, sentenza n. 1104 del 2015) Il sostegno materiale e morale nei confronti di un familiare affetto da gravi problemi di salute, non può rimanere, nel nostro ordinamento, una necessità che deve trovare risposta unicamente nell’ambito della sfera privata, facendo affidamento sull’etica familiare e sulla cd. affectio parentalis, ma si eleva ad un munus Continua …

Sanzione disciplinare della sospensione dal servizio – Illegittimità – Mancata affissione del codice disciplinare.

La S.C. di Cassazione afferma che, relativamente alle sanzioni disciplinari conservative – e non per le sole sanzioni espulsive – ha ritenuto che, in tutti i casi nei quali il comportamento sanzionatorio sia immediatamente percepibile dal lavoratore come illecito, perché contrario al c.d. minimo etico o a norme di rilevanza penale, non sia necessario provvedere Continua …