Differenza tra estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni.

(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza 12 novembre – 21 dicembre 2015, n. 50150) Ritenuto in fatto Con sentenza del 27.11 .2013 la Corte d’Appello di Brescia in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Brescia in data 27.11.2012 , su appello del Pubblico Ministero, condannava A.T. per il delitto di estorsione aggravata Continua …

Effettua una ricarica telefonica di € 250,00 utilizzando un conto corrente online a lui cointestato e del quale, tuttavia, non era più titolare.

(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza 21 dicembre 2015, n. 50140) Ritenuto in fatto Con sentenza in data 27 febbraio 2014 la Corte d’Appello di Salerno confermava la sentenza emessa dal Tribunale di Vallo della Lucania che il 26 ottobre 2011 aveva condannato R.G. in ordine al reato di cui agli articoli 12 legge Continua …

Esterovestizione e reato di omessa dichiarazione: l’assoluzione Dolce & Gabbana.

(Corte di Cassazione penale, Sezione III, sentenza 30.10.2015, n. 43809) sentenza sul ricorso proposto da: 1. D.A., nato a (OMISSIS); 2. D.D., nato a (OMISSIS); 3. G.S.S., nato a (OMISSIS); 4. M.G.E.C., nato a (OMISSIS); 5. P.L., nato a (OMISSIS); 6. R.C., nata a (OMISSIS); avverso la sentenza del 30/04/2014 della Corte di appello di Continua …