Cassazione: niente “tenuità del fatto” davanti al giudice di pace.

La causa di esclusione della punibilità, di cui all’art. 131 bis cod. pen., non è applicabile ai procedimenti davanti al Giudice di Pace, poiché in questi si applica la disciplina prevista dall’art. 34 del d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274, da considerarsi norma speciale. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sezione V penale, nella Continua …

La pioggia intensa non giustifica l’incuria. Condominio e comune responsabili per i danni da allagamento.

Una pioggia intensa e persistente, dal carattere eccezionale, che provoca l’allagamento dei locali condominiali non rappresenta un caso fortuito o forza maggiore, soprattutto in considerazione dell’attualità che assumono i dissesti idrogeologici nel nostro Paese. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sez. III Civile, nella sentenza n. 5877/2016. Il ricorso è promosso da una società Continua …

Pignoramento stipendio: il quinto vale sempre?

(Corte Costituzionale, ordinanza 5 aprile 2016, n. 70) Per i redditi da lavoro dipendente la legge non prevede il minimo vitale impignorabile come per i pensionati: secondo la Corte Costituzionale tale diversità di trattamento è legittima. Il pignoramento dello stipendio avviene sempre entro massimo un quinto, che si calcola sull’intera retribuzione, al netto delle ritenute fiscali. Se Continua …