Parcheggia l’auto impedendo all’altro condomino di uscire: turbativa del possesso?

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 23 maggio 2016, n. 10624) Svolgimento del processo Con ricorso depositato in data 29.9.2005 B.P. conveniva M.L.P. davanti al Tribunale di Venezia, sezione distaccata di Dolo, esponendo di essere proprietaria di un immobile facente parte di un edificio bifamiliare sito in Oriago di Mira e che per accedere Continua …

PM incolpato di aver violato l’obbligo di astensione nella trattazione di procedimenti penali nei quali era coinvolto, in veste di difensore, un avvocato con il quale il magistrato aveva un risalente legame di amicizia, nonchè per aver violato le disposizioni organizzative e tabellari della Procura in ordine all’assegnazione a sé stesso di un procedimento in cui gli imputati avevano nominato proprio difensore il predetto avvocato, nonchè per aver assunto le funzioni di amministratore di una società della quale oltre ad essere socio per il 95% delle quote risultava essere l’effettivo dominus.

(Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 20 maggio 2016, n. 10502) Ragioni di fatto e di diritto della decisione 1.- Il Ministero della Giustizia propone impugnazione avverso la sentenza della sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura con la quale il dott. M.M. , veniva assolto per insussistenza degli illeciti disciplinari rispettivamente: A) di Continua …

L’assegno postdatato consegnato a garanzia del debito rende nullo il patto sottostante.

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 24 maggio 2016, n. 10710) Rilevato che 1. S.B. ha proposto opposizione al decreto ingiuntivo emesso dal Presidente del Tribunale di Sciacca il 18/19 marzo 2002 con il quale veniva ingiunto all’opponente e a O.U. di pagare, in favore di G.T., la somma di 41.500.000 oltre interessi legali Continua …