Verifica fiscale. Autorizzazione del Procuratore della Repubblica all’esame di documenti coperti dal segreto professionale non rientra tra gli atti autonomamente impugnabili dinanzi al giudice tributario.

(Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 2 maggio 2016, n. 8587) Ritenuto in fatto Nel corso di una verifica fiscale presso lo Studio legale e tributario associato B. N. furono esaminati, previa acquisizione dell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, anche documenti rispetto ai quali era stato opposto il segreto professionale Continua …

Oltraggio a pubblico ufficiale. Il reato c’è se avviene in presenza di più persone.

Come noto, il nostro ordinamento penale sanziona l’oltraggio a pubblico ufficiale, ovverosia il comportamento posto in essere da chi offende l’onore e il prestigio di tale soggetto mentre compie un atto di ufficio e a causa o nell’esercizio delle sue funzioni. Affinché il reato di configuri, inoltre, è necessario che il comportamento censurato sia posto Continua …

Cassazione: l’insulto su Facebook può diventare stalking.

Insultare e inviare messaggi minatori su Facebook alle stesse persone può integrare il reato di stalking e non quello meno grave di diffamazione, se le azioni sono in grado di provocare uno stato di ansia e di paura nei destinatari. Ad affermarlo, è la quinta sezione penale Cassazione, sentenza n. 21407/2016, rigettando il ricorso di un Continua …