Multe: indicare un conducente diverso da quello reale è reato di falso.

(Corte di Cassazione penale, sez. V. sentenza 11 maggio 2016, n. 19527) Risponde di falso il conducente multato che, nella dichiarazione da inviare alla polizia, indichi  generalità diverse dalle proprie, al fine di evitare la decurtazione dei punti della patente. E’ quanto emerge dalla sentenza 11 maggio 2016, n. 19527 della Quinta Sezione Penale della Corte di Continua …

Parcheggi: bloccare un’altra auto è reato (ex art. 610 c.p.).

Rischia una condanna per violenza privata l’automobilista che parcheggia l’auto in modo tale da ostruire l’unica via che consente il passaggio di un’altra autovettura per entrate e uscire da casa o dal parcheggio. Il reato ex art. 610 c.p. si realizza in presenza di qualsiasi mezzo idoneo a privare coattivamente l’offeso della libertà di determinazione Continua …

Il professionista, l’artista o l’imprenditore individuale che impiega un solo collaboratore che esplica mansioni di segreteria o meramente esecutive non è obbligato a pagare l’IRAP.

(Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9451) Svolgimento del processo L’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione con un motivo, illustrato con successiva memoria, nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale della Campania che, rigettandone l’appello, ha riconosciuto a C.N. , avvocato, il diritto al rimborso dell’IRAP versata per Continua …