Ai fini dell’adozione di una misura di prevenzione personale e patrimoniale, l’appartenenza all’associazione mafiosa, deve essere valutata alla luce della concreta idoneità a riaffermare, consolidare irrobustire e rendere più facilmente raggiungibili gli interessi della struttura criminale mafiosa alla quale si appartiene e alla quale si assicurano risorse, servizi ed utilità

(Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 13 ottobre 2016, n. 43357) …, omissis … Sentenza sul ricorso proposto da: Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Messina; nei confronti di: (OMISSIS), nato il (OMISSIS); e da: (OMISSIS), nato il (OMISSIS); (OMISSIS), nato il (OMISSIS); (OMISSIS), nato il (OMISSIS); (OMISSIS), nato il (OMISSIS); (OMISSIS), Continua …

La nullità del testamento nella giurisprudenza.

Il testamento è un atto non recettizio mortis causa con il quale un determinato soggetto, con l’approssimarsi della fine della propria vita, dispone dei propri diritti deferendo i medesimi ai suoi successori. Il testamento può essere olografo o pubblico a seconda se lo stesso sia stato redatto di pugno dal testatore oppure se le ultime volontà siano Continua …

Querelante non compare in udienza? Scatta la remissione tacita di querela.

(Corte di Cassazione penale, SS.UU., sentenza 21 luglio 2016 n. 31668) Integra remissione tacita di querela la mancata comparizione all’udienza dibattimentale del querelante, previamente ed espressamente avvertito dal giudice di pace che l’eventuale assenza sarà interpretata come fatto incompatibile con la volontà di persistere nella querela. Lo hanno stabilito le Sezioni Unite Penali della Corte Continua …