Il contratto di locazione non registrato è nullo ai sensi dell’art. 1, comma 346, della l. 30.12.2004 n. 311. La prestazione compiuta in esecuzione d’un contratto nullo costituisce un indebito oggettivo, regolato dall’art. 2033 c.c., e non dall’art. 1458 c.c.; l’eventuale irripetibilità di quella prestazione potrà attribuire al solvens, ricorrendone i presupposti, il diritto al risarcimento del danno (ex art. 2043 c.c.), od al pagamento dell’ingiustificato arricchimento (ex art. 2041 c.c.).

(Corte di Cassazione, sezione III civile, sentenza 13 dicembre 2016, n. 25503) …, omissis … Ritenuto in fatto Nel 2010 R.R.A. convenne dinanzi al Tribunale di Ravenna S.F. , allegando che: -) la propria madre, R.L. , aveva stipulato con S.F. nel 2007 un contratto di locazione di immobile ad uso non abitativo; -) S.F. Continua …

Nell’ambito del rapporto di pubblico impiego la retribuibilità del lavoro straordinario è in linea di principio condizionata all’esistenza di una formale autorizzazione allo svolgimento di prestazioni di lavoro eccedenti l’ordinario orario di servizio, la quale consente non solo una verifica in concreto della sussistenza delle ragioni di pubblico interesse che rendono necessario il ricorso alle suddette prestazioni, ma anche il controllo sul rispetto dei limiti di spesa fissati dal bilancio di previsione.

(Consiglio di Stato, sezione V, sentenza 6 dicembre 2016, n. 5153) Consiglio di Stato sezione V sentenza 6 dicembre 2016, n. 5153 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Sezione Quinta ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 8899 del 2007, proposto da: Pi. Continua …

In tema di reati fallimentari, per beni del fallito ex articolo 216 L.F. si intendono tutti quelli che fanno parte della sfera di disponibilità del patrimonio, indipendentemente dalla proprietà.

(Corte di Cassazione, sezione V penale, sentenza 10 novembre 2016, n. 47561) …, omissis … SENTENZA sul ricorso proposto da: (OMISSIS), nato il (OMISSIS); (OMISSIS), nato il (OMISSIS); avverso la sentenza del 18/11/2015 della CORTE APPELLO di LECCE; visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso; udita in PUBBLICA UDIENZA del 11/10/2016, la relazione Continua …