La Cassazione: se lei non vuol fare sesso il marito può avere l’amante. Addebitata la separazione alla donna.

(Corte di Cassazione, sezione VI, ordinanza 5 febbraio 2014, n. 2539) Suprema Corte di Cassazione sezione VI ordinanza  5 febbraio 2014, n. 2539 Fatto e diritto 1. Con sentenza del 14 settembre 2010 il Tribunale di Pescara ha pronunciato la separazione personale dei coniugi C.A. e T.V. rigettando la domanda di addebito della separazione al Continua …

La rilevazione del tasso alcolemico con etilometro è valida anche quando l’apparecchio segnala «volume insufficiente», ovvero che il guidatore non ha soffiato nel boccaglio abbastanza aria per consentire una misurazione ottimale.

(Corte di Cassazione, sezione IV penale, sentenza 13 febbraio 2017, n. 6636) …, omissis … Sentenza sul ricorso proposto da: (OMISSIS), N. IL (OMISSIS); avverso la sentenza n. 3126/2014 CORTE APPELLO di FIRENZE, del 30/10/2015; visti gli atti, la sentenza e il ricorso; udita in PUBBLICA UDIENZA del 19/01/2017 la relazione fatta dal Consigliere Dott. Continua …

Nessun obbligo di custodia per l’area di sosta comunale, anche se dotata di sbarre e dispositivi di sicurezza, quando è apposto il cartello “parcheggio incustodito”.

(Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 4 giugno 2013 n. 14067) L’istituzione da parte dei Comuni, previa deliberazione della Giunta, di aree di sosta a pagamento ai sensi dell’ articolo 7, comma 1, lettera e), del Dlgs 30 aprile 1992 n. 285 (Codice della strada), non comporta l’assunzione dell’obbligo del gestore di custodire i veicoli Continua …