Trattenere un portafogli ritrovato e non restituirlo al proprietario è furto (Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza 14 novembre 2017, n. 51895).

…, omissis … Ritenuto in fatto 1. Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Urbino ricorre per cassazione avverso la sentenza emessa il 16/06/2016 dal Tribunale di Urbino, che, riqualificato il fatto contestato ai sensi dell’art. 624 cod. pen. nel reato di cui all’art. 647 cod. pen., ha assolto Er. Ag. dal reato di Continua …

In assenza di una specifica clausola del bando che espliciti l’onere dichiarativo e di dubbi in ordine all’applicabilità ad un appalto in settori speciali del disposto dell’art. 95, comma 10, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, è illegittima l’esclusione del concorrente che non ha indicato nell’offerta gli oneri di sicurezza, senza che sia stato attivato il soccorso istruttorio.

(Tar Bari, sez. II, sentenza 14 novembre 2017, n. 1161) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA ex articoli 60 e 120, comma 6-bis, del codice del processo amministrativo; sul ricorso numero di registro generale 1086 del 2017, proposto dalla Star Electrification S.r.l., Continua …

Al verificarsi del decesso del conduttore, l’erede non convivente non subentra nella posizione contrattuale del de cuis e, qualora prosegua nel possesso del bene, deve essere qualificato come mero detentore precario.

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza 10 novembre 2017, n. 26670) …, omissis … Fatto e diritto rilevato che, con sentenza resa in data 15/3/2016, la Corte d’appello di Roma, tra le restanti statuizioni, ha confermato la decisione con la quale il giudice di primo grado, accertata la cessazione (per decesso del Continua …