Il C.S.M., nel conferimento degli incarichi direttivi e semidirettivi, gode di una discrezionalità che e’ sindacabile, in sede di legittimità solo se inficiata per irragionevolezza, omissione o travisamento dei fatti od arbitrarietà (Consiglio di Stato, Sezione V, Sentenza 5 giugno 2018, n. 3383.).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Sezione Quinta con l’intervento dei magistrati: Dott. Giuseppe Severini – Presidente Dott. Claudio Contessa – Consigliere Dott. Raffaele Prosperi – Consigliere Dott. Alessandro Maggio – Consigliere Dott. Stefano Fantini – Consigliere, Estensore ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di Continua …

Il Consiglio di Stato boccia la Legge sull’obbligatorietà, da parte degli esercenti, di munirsi di POS (Consiglio di Stato, Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, parere 1 giugno 2018, n. 1446).

(Consiglio di Stato, Sezione Consultiva per gli atti normativi, parere 1 giugno 2018, n. 1446) In premessa: 1. I riferimenti Il Ministero dello sviluppo economico, con nota numero 7137 del 28 marzo 2018, ha chiesto il parere di questo Consiglio di Stato sullo schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Continua …

La mera partecipazione dell’ente pubblico ad una società concorrente non rappresenta un elemento tale da pregiudicare la regolarità della gara (Consiglio di Stato, Sezione V, Sentenza 5 giugno 2018, n. 3401).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) con l’intervento dei magistrati: Claudio Contessa,      Presidente FF Fabio Franconiero,     Consigliere Raffaele Prosperi,       Consigliere Alessandro Maggio,   Consigliere Valerio Perotti,           Consigliere, Estensore ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso in appello iscritto al numero di registro generale 8808 del 2017, proposto da: Consorzio Stabile Energie Continua …