Modalità di presentazione delle domande per la partecipazione ai concorsi
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e inviata, esclusivamente on-line, seguendo la procedura indicata nel sito www.carabinieri.it-area concorsi, entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando di concorso nella Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale, seguendo le istruzioni per la compilazione che saranno fornite dal sistema automatizzato.
Prima di iniziare la procedura di compilazione della domanda on-line, il sistema automatizzato obbliga il concorrente a scegliere una modalità, tra le seguenti, per essere compiutamente identificato:
casella di posta elettronica certificata (PEC) intestata al concorrente;
carta di tipo conforme agli standard CIE (carta d’identità elettronica) e CNS (carta nazionale dei servizi);
firma digitale/elettronica qualificata.
Al termine della procedura d’identificazione eseguita con una delle modalità sopra descritte, il sistema automatizzato invia al concorrente, all’indirizzo di posta elettronica indicato, un collegamento per accedere al modulo di presentazione della domanda on-line per la partecipazione al concorso.
Reclutamento degli Ufficiali del Ruolo Normale
La formazione di base degli Ufficiali del Ruolo Normale dell’Arma dei Carabinieri si svolge presso l’Accademia Militare di Modena ed ha la durata di due anni accademici, al termine dei quali, gli allievi, se idonei, conseguono la nomina a sottotenente in servizio permanente del Ruolo Normale. L’iter formativo si completa nei successivi tre anni, con la frequenza del corso di applicazione presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, per il conseguimento della laurea magistrale in “Giurisprudenza”.
Requisiti
Gli aspiranti all’ammissione al corso di formazione di base presso l’Accademia Militare di Modena, devono:
essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici;
avere un’età compresa fra il 17° ed il 22° anno d’età, alla data indicata nel bando di concorso, elevata:
di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre anni, per coloro che prestino o abbiano prestato servizio militare nelle Forze armate;
a 28 per i marescialli e brigadieri;
possedere l’idoneità fisica al servizio militare incondizionato;
non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica;
aver conseguito o essere in grado di conseguire il diploma di istruzione secondaria di secondo grado nei termini previsti dal bando di concorso;
possedere uno specifico profilo attitudinale;
aver tenuto condotta incensurabile, non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
non aver prestato servizio civile sostitutivo in qualità di obiettori di coscienza, salvo espressa rinuncia a tale status, secondo quanto previsto dal “Codice dell’ordinamento militare” recepito con Decreto Legislativo 15 marzo 2010 nr. 66.
Per gli allievi delle Scuole Militari, i candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (italiano – tedesco), i coniugi ed i figli superstiti ovvero i parenti in linea collaterale di secondo grado qualora unici superstiti del personale delle Forze armate, compresa l’Arma dei carabinieri e delle Forze di polizia, deceduto in servizio e per causa di servizio, in possesso dei prescritti requisiti, sono previste riserve di posti.
Domanda
Da presentare entro il termine indicato nel bando di concorso, su apposito modello da compilare on line sul sito www.carabinieri.it e con le modalità indicate di volta in volta dal bando stesso.
Svolgimento
Il concorso prevede:
prova scritta di preselezione, consistente in un test a risposta multipla predeterminata di cultura generale;
prove di efficienza fisica;
prova scritta di composizione italiana;
accertamenti sanitari;
accertamenti attitudinali;
prova orale (sulle materie previste dal bando di concorso);
prova facoltativa di lingua straniera;
tirocinio presso l’Accademia militare di Modena;
graduatoria finale.
Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito www.carabinieri.it alla sezione “I CONCORSI”.
Reclutamento degli Ufficiali Del Ruolo Tecnico Logistico
Requisiti
Per gli Ufficiali in Ferma Prefissata dei Carabinieri:
non aver superato il 34° anno di età, alla data indicata nel bando di concorso, se hanno completato un anno di servizio;
aver prestato almeno 18 mesi di servizio senza demerito per usufruire della riserva dell’80% dei posti disponibili;
Per i Marescialli dei Carabinieri:
avere un’età non superiore al 40° anno alla data indicata nel bando di concorso;
essere in possesso di diploma di laurea richiesto dal bando in relazione alla specialità per cui si concorre;
possedere una statura non inferiore a m.1,70 se di sesso maschile, a m. 1,65 se di sesso femminile;
aver riportato una qualifica non inferiore a “superiore alla media”, nell’ultimo biennio;
non essere stati dichiarati non idonei all’avanzamento ovvero avervi rinunciato negli ultimi cinque anni.
Per tutti gli altri aspiranti:
essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici;
non aver superato il 32° anno di età alla data indicata nel bando di concorso;
essere in possesso di una della lauree magistrali previste dal bando di concorso;
possedere l’idoneità fisica al servizio militare incondizionato;
non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica;
possedere uno specifico profilo attitudinale;
aver tenuto condotta incensurabile, non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
non aver prestato servizio civile sostitutivo in qualità di obiettori di coscienza, salvo espressa rinuncia a tale status, secondo quanto previsto dal “Codice dell’ordinamento militare” recepito con Decreto Legislativo 15 marzo 2010 nr. 66.
Per i coniugi ed i figli superstiti ovvero i parenti in linea collaterale di secondo grado qualora unici superstiti del personale delle Forze armate, compresa l’Arma dei carabinieri e delle Forze di polizia, deceduto in servizio e per causa di servizio, in possesso dei prescritti requisiti, sono previste riserve di posti.
Domanda
Da presentare, specificando la specialità per la quale si intende concorrere, entro il termine indicato nel bando di concorso, su apposito modello da compilare on line sul sito www.carabinieri.it e con le modalità indicate di volta in volta nel bando stesso.
Specialita’
Amministrazione, Commissariato, Genio, Medicina-Farmacia, Telematica, Psicologia, Investigazioni scientifiche, Veterinaria.
Svolgimento
Il concorso prevede:
eventuale prova di preselezione, consistente in un test a risposta multipla predeterminata di cultura generale e/o tecnico-professionale;
due prove scritte concernenti la specialità scelta per la quale si concorre;
valutazione dei titoli;
prove di efficienza fisica;
accertamenti sanitari e attitudinali;
prova orale attinente alla specializzazione per la quale si concorre;
prova facoltativa di lingua straniera;
graduatoria finale distinta per ciascuna specialità a concorso.
Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito www.carabinieri.it alla sezione “I CONCORSI”.
Reclutamento dei Marescialli
Requisiti
Gli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti e al ruolo degli appuntati e carabinieri, gli allievi carabinieri, nonché gli ufficiali di complemento dell’Armati devono:
possedere l’idoneità al servizio militare incondizionato;
essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado o conseguirlo nell’anno solare in cui è bandito il concorso;
avere un’età non superiore al 30° anno;
non aver riportato nell’ultimo biennio sanzioni disciplinari più gravi della consegna;
aver riportato una qualifica non inferiore a “nella media”, o giudizio corrispondente. nell’ultimo biennio.
Per tutti gli altri aspiranti:
essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici;
essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado o conseguirlo nell’anno solare in cui è bandito il concorso;
avere un’età compresa tra il 18° ed il 26° anno d’età, elevata a 28 anni per chi abbia effettivamente già prestato il servizio militare obbligatorio o volontario;
possedere l’idoneità fisica al servizio militare incondizionato;
non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica;
possedere uno specifico profilo attitudinale;
aver tenuto condotta incensurabile, non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
non aver prestato servizio civile sostitutivo in qualità di obiettori di coscienza, salvo espressa rinuncia a tale status, secondo quanto previsto dal “Codice dell’ordinamento militare” recepito con Decreto Legislativo 15 marzo 2010 nr. 66.
Per i diplomati presso le Scuole Militari, i coniugi ed i figli superstiti ovvero i parenti in linea collaterale di secondo grado qualora unici superstiti del personale delle Forze armate, compresa l’Arma dei carabinieri e delle Forze di polizia, deceduto in servizio e per causa di servizio, in possesso dei prescritti requisiti, nonché per gli orfani ed i coniugi di deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio sono previste riserve di posti.
Domanda
Da presentare entro il termine indicato nel bando di concorso, su apposito modello da compilare on- line sul sito www.carabinieri.it e con le modalità indicate di volta in volta dal bando stesso.
Svolgimento
Il concorso prevede:
prova preliminare;
prove di efficienza fisica;
accertamenti sanitari;
prova scritta;
accertamenti attitudinali;
prova orale;
prova facoltativa di lingua straniera;
graduatoria finale.
Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito www.carabinieri.it alla sezione “I CONCORSI”.
Reclutamento dei Carabinieri Effettivi
I posti a concorso per l’immissione nel ruolo Appuntati e Carabinieri, sono riservati fino al 31 dicembre 2015 esclusivamente ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale, in servizio o in congedo, così come previsto dal “Codice dell’ordinamento militare” pubblicato con Decreto Legislativo 15 marzo 2010 nr. 66. Dal 1° gennaio 2016 una quota dei posti disponibili sarà accessibile a tutti i cittadini italiani.
Requisiti
Per i volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale, in servizio o in congedo:
essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici;
essere in possesso del diploma di scuola media inferiore;
non avere superato il 28° anno di età alla scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso;
possedere l’idoneità fisica al servizio militare incondizionato;
non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica;
possedere uno specifico profilo attitudinale;
aver tenuto condotta incensurabile, non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
non aver prestato servizio civile sostitutivo in qualità di obiettori di coscienza, salvo espressa rinuncia a tale status, secondo quanto previsto dal “Codice dell’ordinamento militare” recepito con Decreto Legislativo 15 marzo 2010 nr. 66.
Per tutti gli altri aspiranti, in aggiunta ai predetti requisiti, fatta eccezione per l’età:
non aver superato il 26° anno di età alla scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso. Detto limite di età è elevato a 28 anni per i giovani che hanno già prestato servizio militare.
Domanda
Da presentare entro il termine indicato nel bando di concorso, su apposito modello da compilare on- line sul sito www.carabinieri.it e con le modalità indicate di volta in volta dal bando stesso.
I volontari in ferma prefissata in servizio, nello stesso anno, non possono presentare domanda di partecipazione ad un altro concorso per un corpo di polizia ad ordinamento civile o militare, diverso dall’Arma dei Carabinieri, pena l’esclusione.
Svolgimento
Il concorso prevede:
prova scritta di selezione;
prove di efficienza fisica;
accertamenti sanitari;
accertamenti attitudinali;
valutazione dei titoli.
I vincitori vengono immessi nell’Arma, previa frequenza di un corso formativo della durata di un anno e comunque non inferiore a sei mesi.
Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito www.carabinieri.it alla sezione “I CONCORSI”.
Reclutamento Carabinieri Effettivi per l’accesso al Centro Sportivo Dell’Arma
L’accesso al Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri, in qualità di carabiniere atleta/istruttore, avviene tramite concorso pubblico, per titoli, secondo quanto previsto dal “Testo Unico delle disposizioni regolamentari in materia di Ordinamento Militare” pubblicato con Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010 nr. 90 (vedasi articoli dal 957 al 963).
Per particolari discipline sportive indicate dal bando di concorso, i limiti minimo e massimo di età sono fissati, rispettivamente, in diciassette e trentacinque anni.
Oltre ai requisiti stabiliti dal bando di concorso, i candidati devono aver conseguito nella disciplina sportiva richiesta risultati agonistici di livello almeno nazionale certificati dal C.O.N.I. o dalle Federazioni sportive nazionali di appartenenza.
Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito www.carabinieri.it alla sezione “I CONCORSI”.
Reclutamento di:
Forze di Completamento
Ufficiali delle Forze di Completamento e della Riserva Selezionata
Ufficiali delle Forze di Completamento
Gli Ufficiali delle Forze di Completamento, previsti dal “Codice dell’ordinamento militare”, pubblicato con Decreto Legislativo 15 marzo 2010 nr. 66, sono costituiti dagli Ufficiali in congedo di complemento o in ferma prefissata, che, su proposta degli Stati Maggiori o Comandi Generali, previo loro consenso, abbiano effettuato dei periodi di richiamo in servizio per un periodo non superiore ad un anno, rinnovabile una sola volta a domanda dell’interessato.
Ufficiali della Riserva Selezionata
La “Riserva Selezionata” costituisce un particolare settore delle Forze di Completamento. E’ formata dai quei cittadini italiani che, essendo in possesso di spiccate professionalità, non reperibili in ambito militare, e dando ampio affidamento di prestare opera proficua nelle Forze armate, sono nominati ufficiali, fino al grado di maggiore, in funzione dell’età e del ruolo rivestito in campo sociale od economico.
In sostanza, si tratta per il personale civile, di una riedizione della “Legge Marconi” (R.D. n. 819 del 16 maggio 1932), finalizzata alle esigenze attuali delle Forze Armate.
L’Arma dei Carabinieri attualmente non ricorre a tali forme di reclutamento alternativo, potendo soddisfare le esigenze istituzionali con gli ordinari reclutamenti degli Ufficiali dei vari ruoli in S.P. e degli ufficiali in F.P.
Reclutamento degli Ufficiali in Ferma Prefissata
Generalità
A decorrere dall’anno 2003 l’Arma non si avvale più degli ufficiali di complemento di 1^ nomina ma degli ufficiali in ferma prefissata che vengono arruolati previo superamento di specifici corsi “AUFP”, ai quali è possibile accedere tramite concorsi pubblici per titoli ed esami.
Tale nuova possibilità di reclutamento è stata istituita dall’art. 23 del Decreto Legislativo 8 maggio 2001 n.215 “Disposizioni per disciplinare la trasformazione progressiva dello strumento militare in professionale, a norma dell’art.3, comma 1 della legge 14 novembre 2000, n.331”, ora recepito dal “Codice dell’ordinamento militare” pubblicato con Decreto Legislativo 15 marzo 2010 nr. 66.
La durata della ferma è stabilita in due anni e sei mesi, incluso il periodo di formazione.
Al termine di tale Ferma, è possibile partecipare ad appositi concorsi, per soli titoli, per l’ammissione ad un ulteriore ferma di 12 mesi.
Requisiti
Gli aspiranti all’ammissione ai corsi formativi devono:
essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici;
non avere superato il 32° anno di età alla data indicata nel bando del concorso;
essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, per i corsi relativi al ruolo speciale, ovvero del diploma di laurea specialistica, previsto dal bando di concorso, per il ruolo tecnico logistico;
possedere l’idoneità fisica al servizio militare incondizionato;
non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica;
possedere uno specifico profilo attitudinale;
aver tenuto condotta incensurabile, non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione.
I bandi di concorso per il reclutamento degli ufficiali in ferma prefissata possono prevedere:
riserve di posti a favore dei diplomati presso le scuole militari e gli istituti di cui al regio decreto 29 marzo 1943, n. 388, e dei figli di militari deceduti in servizio, nel limite massimo complessivo del trenta per cento dei posti disponibili;
la ripartizione dei posti messi a concorso per armi, specialità o specializzazioni.
Gli Ufficiali in ferma prefissata possono:
presentare domanda per essere collocati in congedo a decorrere dal diciottesimo mese di servizio;
partecipare, quando abbiano completato un anno di servizio, ai concorsi per titoli ed esami per il transito nel ruolo speciale o tecnico logistico (servizio permanente).