L’imputato era stato vittima di aggressione armata riportando ferite da taglio al viso. Questi rifiuta alla polizia di dare indicazioni per identificare il responsabile.

(Corte di Cassazione penale, sez. VI, sentenza 7.03.2016, n. 9415) sentenza sul ricorso proposto da: S.A., nato a (OMISSIS); avverso la sentenza del 17/04/2014 della Corte di appello di Palermo; visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso; udita la relazione svolta dal Consigliere Dr. Anna Criscuolo. Udito il Pubblico Ministero, in persona del Continua …

A scuola durante una partita una pallonata causa lesione all’occhio di un ragazzo. L’insegnante risponde?

(Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 8 aprile 2016, n. 6844) Ritenuto in fatto 1. – Con sentenza del luglio 2005, il Tribunale di L’Aquila rigettò la domanda proposta da S.A. e C.E. , nella qualità di genitori esercenti la potestà sul figlio minore A. , per sentir condannare il Ministero dell’istruzione e la Continua …

Omicidio stradale: impossibile provare lo stato di ebbrezza.

Non potrà ordinarsi il prelievo del sangue coattivo neanche al pirata della strada più incallito. Subentrano infatti limiti insuperabili di rango costituzionale. A sostenerlo è la procura di Trento che, con la circolare n. 5 del 29 marzo scorso, espone i dubbi e le perplessità della riforma dell’omicidio stradale operata con la l. n. 41/2016, Continua …