Lesione diritto di legittima. Bisogna indicare esattamente la lesione della quota?

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, sentenza 3 marzo 2017, n. 5458) L’atto di citazione non deve necessariamente indicare i limiti entro i quali sarebbe stata lesa la quota di legittima, soprattutto quando questa, in assenza di donazioni ad opera del de cuius, risulta di chiara individuazione. …, omissis … Motivi in fatto Continua …

Cade con il motorino per una perdita d’acqua sul manto stradale. Chi deve risarcire il danno?

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza 22 febbraio 2017, n. 4643) Il giudice, nell’escludere la responsabilità del Comune in relazione ad una perdita d’acqua non riparata, deve argomentare la sua decisione e integrare la motivazione con le ragioni che l’hanno fondata, al fine di inquadrare la fattispecie nella previsione dell’art. 2043 c.c. Continua …

Ten. Colonnello della GDF accusato di corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio ottiene sentenza di annullamento senza rinvio la sentenza impugnata perché il reato è estinto per prescrizione, ferme restando le statuizioni civili.

(Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 25 gennaio 2017, n. 295) L’Ufficiale inquirente contestava al Ten. Colonnello una serie di addebiti specifici per comportamenti posti in essere dallo stesso in servizio presso il Reparto Autonomo Centrale, in quanto “poneva in essere un comportamento altamente lesivo dell’immagine e del prestigio dell’amministrazione di appartenenza”. …, omissis … Continua …