Mobbing immobiliare. Conduttore riceve continue vessazioni dal locatore attraverso plurime ed infondate azioni giudiziarie.

(Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 28 febbraio 2017, n. 5044) Il mobbing immobiliare consiste nelle pressioni, anche illegali, dei proprietari per cacciare gli inquilini allo scopo di sfruttare meglio l’immobile. Sicché ove il proprietario abbia intrapreso una serie di azioni giudiziarie nei confronti del conduttore, tutte infondate e temerarie, ci si trova in Continua …

Si può esercitare l’azione di riduzione senza avere accettato l’eredità? (Corte di Cassazione – Sezioni unite civili – sentenza 25 ottobre 2004, n. 20644).

Svolgimento del processo Con atto notificato il 28 settembre 1991 Lidia Pellegrino, Ersilia Pellegrino ed Egidio Pellegrino convenivano davanti al Tribunale di Isernia Nicola Pellegrino e Francesco Pellegrino, esperendo azione di riduzione in relazione alle disposizioni contenute nel testamento olografo in data 10 agosto 1968, pubblicato il 13 novembre 1991, del comune genitore Vincenzo Antonio Continua …

Carabinieri: demansionamento e mobbing. Danni (TAR Calabria, sez. Reggio Calabria, sentenza 1 febbraio 2017, n. 84).

La prassi evidenza come entrambi i danni, pur essendo profondamente differenti, debbano essere provati debitamente dalla presunta vittima (CDS 28/15, Tar Bolzano 279/15 e Lazio 342/15). Nel mobbing il lavoratore deve provare il complessivo disegno del datore/superiore gerarchico preordinato alla sua vessazione o prevaricazione: non è ravvisabile un danno quando mancano questi episodi sistematici o Continua …