Il verbale redatto dai Vigili del Fuoco non è prova e non ha fede privilegiata ai sensi dell’art. 2700 c.c. (il verbale, nel caso di specie, non poteva aver valore certificativo, in quanto si limitava ad attestare che l’incendio fosse partito dalla canna fumaria, senza individuarne oggettivamente le cause).

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza 17 novembre 2017, n. 27314) …, omissis … Fatto e diritto Ritenuto che C.F. ed Z.E. convennero in giudizio la S.r.l. Pasolini costruzioni, chiedendo la condanna della convenuta al risarcimento del danno conseguente ad un incendio sviluppatosi nel loro appartamento a causa della cattiva posa in opera di Continua …

Avvocato arriva in udienza 15 minuti prima dell’ora prevista, ma la causa è stata già trattata. La Cassazione annulla e ordina un nuovo processo.

(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 13 novembre 2017, n. 51578) …, omissis … Ritenuto in fatto Con sentenza del 17 giugno 2015 la Corte di appello di Genova, ha integralmente confermato la decisione assunta dal Tribunale de La Spezia, sezione distaccata di Sarzana, il precedente il precedente 26 gennaio 2007, e con la Continua …

Mancato deposito della ricevuta postale di spedizione dell’appello al momento della costituzione in giudizio: inammissibilità?

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza 13 novembre 2017, n. 26799) …, omissis … Fatto e diritto Con ricorso in Cassazione affidato a due motivi, nei cui confronti il contribuente ha resistito con controricorso, l’Agenzia delle Entrate impugnava la sentenza della CTR della Calabria, in sede di giudizio revocatorio e relativa a una serie Continua …