Anche l’intimazione di sfratto può contenere la disdetta, in quanto da essa si trae l’inequivoca volontà del locatore di non rinnovare il contratto.

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza 29 novembre 2017, n. 28471) …, omissis … Fatto e diritto Rilevato che: la Italven sas ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza n. 688/16 con cui la Corte di Appello dell’Aquila ha confermato la sentenza di primo grado, che aveva accolto la domanda di Continua …

In tema d’iva, ove il credito di imposta sia già desumibile dalle dichiarazioni del contribuente e non sia contestato dall’Amministrazione finanziaria, non è necessaria una specifica istanza di rimborso, che costituisce solo il presupposto di esigibilità per l’avvio del relativo procedimento.

(Corte di Cassazione, sez. Tributaria, ordinanza 29 novembre 2017, n. 28574) …, omissis … Fatto e diritto Rilevato che: La Casavacanze Vesta s.r.l. propose ricorso avverso il provvedimento di diniego dell’istanza di rimborso del credito iva dell’anno 1997, presentata il 27.5.2004, motivato in base alla decadenza biennale del diritto, a norma del D.Lgs. n. 546 Continua …

Una normativa che prevede, come criterio di ammissione alla scuola di Polizia, una statura minima indipendentemente dal sesso può costituire una illecita discriminazione nei confronti delle donne in quanto non è necessaria per garantire il buon funzionamento dei servizi di Polizia.

(Corte di Giustizia UE, Prima Sezione, sentenza 18 ottobre 2017, causa C-409/16) Il principio di parità di trattamento. La discriminazione indiretta. La fissazione di una statura minima per uomini o donne è una discriminazione indiretta. I precedenti della giurisprudenza della Corte. La Corte già in altre proprie pronunce aveva affermato la conformità al diritto europeo Continua …