Prodotti difettosi, ne risponde anche il fornitore se il nome coincide col marchio (Corte Ue, Quinta Sezione, Sentenza 19 dicembre 2024, n. C-157/23).

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) « Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Direttiva 85/374/CEE – Articolo 3, paragrafo 1 – Nozione di “produttore” – Nozione di “persona che si presenta come produttore” – Presupposti – Fornitore il cui nome coincide in parte con quello del produttore e Continua …

Sentenza del 4 ottobre 2024 della Grande sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (causa C‑406/22)

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 4 ottobre 2024 (*) « Rinvio pregiudiziale – Politica d’asilo – Protezione internazionale – Direttiva 2013/32/UE – Procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale – Articoli 36 e 37 – Nozione di “paese di origine sicuro” – Designazione – Allegato I – Criteri – Continua …

In caso di notifica, da eseguirsi mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o mezzo equivalente in Paesi UE, le formalità non sono diverse dall’ordinamento italiano per la notifica a mezzo posta (Corte di Cassazione, Sezione I Civile, Sentenza 16 aprile 2024, n. 10189).

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: MASSIMO FERRO                       Presidente MASSIMO FALABELLA               Consigliere ANDREA FIDANZIA                    Consigliere GIUSEPPE DONGIACOMO        Consigliere Continua …