I Trasferimenti d’autorità, dei militari, devono avere sempre una giusta motivazione (Consiglio di Stato, Sezione IV, Sentenza 8 aprile 2019, n. 2267).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)  con l’intervento dei magistrati: Antonino Anastasi, Presidente, Estensore Oberdan Forlenza, Consigliere Leonardo Spagnoletti, Consigliere Nicola D’Angelo, Consigliere Silvia Martino, Consigliere ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 2828 del 2013, proposto da Ministero dell’Economia e Continua …

Sottufficiale della Guardia di Finanza viene convocato in Caserma dei Carabinieri omettendone la comunicazione superiormente. Condannato (Consiglio di Stato, Sezione IV, Sentenza 16 aprile 2019, n. 2463).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) con l’intervento dei magistrati: Antonino Anastasi, Presidente, Estensore Leonardo Spagnoletti, Consigliere Nicola D’Angelo, Consigliere Silvia Martino, Consigliere Luca Monteferrante, Consigliere ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 5714 del 2013, proposto da Ministero dell’Economia e Continua …

Spetta all’Amministrazione, in sede di formazione del provvedimento sanzionatorio, stabilire il rapporto tra l’infrazione e il fatto, il quale assume rilevanza disciplinare in base ad un apprezzamento di larga discrezionalità (Consiglio di Stato, Sezione III, Sentenza 23 aprile 2019, n. 2611).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza) con l’intervento dei magistrati: Marco Lipari – Presidente Massimiliano Noccelli – Consigliere Stefania Santoleri – Consigliere Raffaello Sestini – Consigliere Umberto Maiello – Consigliere, Estensore ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 7867 del 2014, Continua …