Diritto di visita dei nonni nei confronti dei loro nipoti (Corte Giustizia Ue, Sezione Prima, Sentenza 31 maggio 2018, n. C 335/17).

«Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 2201/2003 – Ambito di applicazione – Nozione di “diritto di visita” – Articolo 1, paragrafo 2, lettera a), e articolo 2, punti 7 e 10 – Diritto di visita dei nonni» Nella causa C-335/17, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Continua …

La Repubblica Italiana condannata dall’UE per aver tardato l’attuazione della normativa in materia di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane (Corte di Giustizia Europea, Sezione I, Sentenza 31 maggio 2018, n. C-251/17).

SENTENZA DELLA CORTE  (Prima Sezione) «Inadempimento di uno Stato – Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane – Direttiva 91/271/CEE – Articoli 3, 4 e 10 – Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità e somma forfettaria» Nella causa C-251/17, avente Continua …

Le tariffe imposte senza controllo statale violano la concorrenza (Corte di Giustizia UE, Prima Sezione, sentenza 23 novembre 2017, causa C-427 e 428/16).

Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Libera prestazione di servizi – Fissazione degli onorari minimi da parte di un’organizzazione di categoria di avvocati – Divieto per il giudice di disporre la rifusione di onorari inferiori a tali importi minimi – Normativa nazionale che considera l’imposta sul valore aggiunto (IVA) inclusa nel prezzo dei servizi resi nell’ambito Continua …