Siti web: tutela dei dati personali. Google condannata (Corte Giustizia Europea, Sentenza 13 maggio 2014, n. 317).

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 13 maggio 2014 «Dati personali – Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento di tali dati – Direttiva 95/46/CE – Articoli 2, 4, 12 e 14 – Ambito di applicazione materiale e territoriale – Motori di ricerca su Internet – Trattamento dei dati contenuti in siti web – Ricerca, indicizzazione e memorizzazione di tali dati – Responsabilità Continua …

Circolazione stradale: responsabilità civile – contratto di assicurazione (Corte Giustizia Unione Europea, Grande Sezione, Sentenza 28 novembre 2017, n. 514/16)

Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, sentenza 28 novembre 2017, causa C-514/16 * «Rinvio pregiudiziale – Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttiva 72/166/CEE – Articolo 3, paragrafo 1 – Nozione di “circolazione dei veicoli” – Incidente avvenuto presso un’azienda agricola – Incidente che coinvolge un trattore agricolo fermo ma Continua …

Sei un mafioso. Se tale affermazione corrisponde al vero non vi è violazione della privacy; di contro il cronista ne risponde quindi deve pagare.

(Corte Giustizia Europea, Sezione V, sentenza 19 ottobre 2017, n. 35030/13) …, omissis … Si tratta di due casi sovrapponibili. Nel primo un magnate dell’industria cinematografica e dei media fu accusato di aver pagato tangenti per il rilascio di una licenza televisiva in Ucraina e di aver legami con la mafia russa coma dato atto Continua …