Maresciallo dei Carabinieri parla a telefono con il comandante di stazione e fa apprezzamenti sul Maggiore. La sanzione è sproporzionata, annullata.

(T.A.R. Trieste, (Friuli-Venezia Giulia), sez. I, sentenza 21.02.2014, n. 64) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Friuli Venezia Giulia (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 8 del 2009, proposto da: -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avv. Dante Cudicio, con domicilio eletto presso Continua …

Codice penale: art. 43: elemento psicologico del reato (dolo; colposo e preterintenzionale).

La definizione di colpa si ricava dal secondo capoverso dell’art. 43 c.p., che così dispone: “il reato è colposo, o contro l’intenzione, quando l’evento, anche se preveduto, non è voluto dall’agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per l’inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline”. La definizione del dolo si Continua …

Delitto di lesioni: la Cassazione chiarisce il concetto di malattia.

(Corte di Cassazione penale, sez. IV, sentenza 2 febbraio 2016, n. 4339) Ai fini del delitto di lesioni, lo stato di malattia consiste in una perturbazione funzionale di tipo dinamico, la quale conduca alla guarigione o alla stabilizzazione in una nuova situazione di benessere fisico degradato o alla morte, con la conseguenza che alterazioni anatomiche Continua …