La Corte Europea interviene sulle “foto matrimoniali”: sono considerate artistiche, assoggettate a IVA ridotta? (Corte di Giustizia UE, Seconda Sezione, Sentenza 5 settembre 2019, causa C-145/18)

CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA SECONDA SEZIONE …, omissis … Sentenza 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione degli articoli 103 e 311, e dell’allegato IX, parte A, punto 7) della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (GU 2006, L 347, pag. 1; in prosieguo: Continua …

Tutela dei consumatori, diritto di recesso: materasso la cui protezione è stata rimossa dal consumatore dopo la consegna (Corte Giustizia Unione Europea, Sezione VI, Sentenza 27 marzo 2019, n. 681/17

CORTE GIUSTIZIA EUROPEA (Sesta Sezione) Nella causa C-681/17, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dal Bundesgerichtshof (Corte federale di giustizia, Germania), con decisione del 15 novembre 2017, pervenuta in cancelleria il 6 dicembre 2017, nel procedimento S.S.I. GmbH contro S.L., LA CORTE (Sesta Sezione), composta Continua …

L’avvocato Generale della CGUE risponde al quesito: si può postare su Youtube un interrogatorio di Polizia? (Avvocato Generale CGUE, Conclusioni 27 settembre 2018, causa C-345/17).

«Rinvio pregiudiziale – Ambito di applicazione della direttiva 95/46/CE – Registrazione e pubblicazione su siti Internet di un video in cui compaiono agenti di polizia nell’esercizio delle loro funzioni presso un commissariato di polizia – Trattamento dei dati personali e libertà di espressione – Articolo 9 della direttiva 95/46/CE» 1. Il presente rinvio pregiudiziale sollevato Continua …