Divieto di fumo in auto in presenza di minori e donne incinta, immagini e frasi choc su pacchetti di sigarette e confezioni di tabacco, bando agli aromi, aboliti pacchetti di sigarette da dieci: sono alcune delle novità introdotte dal decreto legislativo approvato dal consiglio dei ministri, che recepisce la direttiva Ue del 2014 sui prodotti del tabacco.
Nel catalogo delle foto, anche immagini forti e frasi come “Il fumo può uccidere il bimbo nel grembo materno”.
E’ previsto il divieto di utilizzo di aromi caratterizzanti. Divieto di vendita dei pacchetti da 10 e piccole confezioni di tabacco.
Divieto di vendita a distanza transfrontaliera dei prodotti del tabacco e delle sigarette elettroniche ai consumatori.
In particolare, riguardo alle disposizioni per la tutela dei minori è stato introdotto il divieto di fumo in autoveicoli in presenza di minori e donne in gravidanza.
Ma anche il divieto di vendita ai minori di sigarette elettroniche e contenitori di liquido di ricarica con presenza di nicotina e prodotti di nuova generazione; il divieto di fumo nelle pertinenze esterne degli ospedali e degli Irccs pediatrici, e nelle pertinenze esterne dei singoli reparti pediatrici, ginecologici, di ostetricia e neonatologia.
Sono anche inasprite le sanzioni per la vendita e somministrazione di prodotti del tabacco, sigarette elettroniche e prodotti di nuova generazione ai minori.
E’ prevista la sospensione della licenza per tre mesi alla prima violazione.
Quando la violazione è commessa più di una volta, oltre alla sanzione amministrativa pecuniaria, è prevista la revoca della licenza all’esercizio dell’attività.
Introdotte anche verifiche dei distributori automatici, di norma, al momento dell’istallazione e periodicamente, per controllare il corretto funzionamento dei sistemi automatici di rilevamento dell’età dell’acquirente.