Rito abbreviato: in absentia, si deve notificare all’imputato l’estratto della sentenza? Per la Corte Suprema no (Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penale, Sentenza 13 gennaio 2020, n. 698).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE PENALI Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CARCANO Domenico – Presidente – Dott. LAPALORCIA Grazia – Consigliere – Dott. PICCIALLI Patrizia – Consigliere – Dott. FIDELBO Giorgio – Consigliere – Dott. RAGO Geppino – Rel. Consigliere – Dott. ANDREAZZA Gastone – Continua …

Carabinieri, quali pubblici ufficiali, si contestano i reati di peculato e di falsità in atto pubblico (Corte di Cassazione, Sezione Unite Penali, Sentenza 2 gennaio 2020, n. 51).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE PENALI Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CARCANO Domenico – Presidente – Dott. LAPALORCIA Grazia – Consigliere – Dott. PICCIALLI Patrizia – Consigliere – Dott. FIDELBO Giorgio – Consigliere – Dott. CAPUTO Angelo – rel. Consigliere – Dott. ANDREAZZA Gastone – Continua …

La decisione delle Sezioni Unite sulla rilevanza penale della coltivazione di modiche quantità di cannabis (Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, informazione provvisoria n. 27 del 19 dicembre 2019).

Sul punto, la Corte ha assunto la seguente posizione: “Il reato di coltivazione di stupefacenti è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo ricavabile nell’immediatezza, essendo sufficienti la conformità della pianta al tipo botanico previsto e la sua attitudine, anche per le modalità di coltivazione, a giungere a maturazione e a produrre sostanza stupefacente; devono Continua …