Voli aerei, indennizzo anche per il ritardo del volo sostitutivo (Corte di Giustizia UE, Ottava Sezione, sentenza 12 marzo 2020, causa C-832/18)

SENTENZA DELLA CORTE (Ottava Sezione) 12 marzo 2020 «Rinvio pregiudiziale – Trasporto aereo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articoli 5 e 7 – Diritto a compensazione pecuniaria in caso di ritardo o di cancellazione del volo – Diritto a compensazione pecuniaria multipla in caso di ritardo o cancellazione riguardante non soltanto la prenotazione originaria, ma anche la prenotazione successiva, effettuata Continua …

Impresa privata che esercita l’attività di trasporto di passeggeri mediante servizi di noleggio autobus con conducente a condizione che i veicoli noleggiati da tale impresa siano di categoria M2 o M3 (Corte Giustizia Europea, Sezione Seconda, Sentenza 30 gennaio 2020, n. C-513/18).

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 30 gennaio 2020 (*) «Rinvio pregiudiziale – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Direttiva 2003/96/CE – Articolo 7, paragrafi 2 e 3 – Nozione di “gasolio commerciale utilizzato come propellente” – Normativa nazionale che prevede un’aliquota di accisa ridotta per il gasolio commerciale utilizzato come propellente per il trasporto Continua …

La Cedu: non tutelato il diritto di vedere la figlia, Italia condannata (Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sezione I, Sentenza 5 dicembre 2019, n. 48322/17).

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO PRIMA SEZIONE Sul ricorso n. 48322/17  proposto da: Luzi; contro Italia SENTENZA La Corte europea dei diritti dell’uomo (prima sezione), riunita in un comitato composto da Aleš Pejchal, presidente, Tim Eicke, giudice, Raffaele Sabato, giudice, e da Renata Degener, cancelliere aggiunto di sezione, Dopo avere deliberato in camera di consiglio Continua …