Ricettazione aggravata dalla recidiva: qual è il termine di prescrizione? (Corte di Cassazione, Sezione II Penale, Sentenza 1 luglio 2021, n. 25131).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. GALLO Domenico – Presidente – Dott. TUTINELLI Vincenzo – Consigliere – Dott. CIANFROCCA Pierluigi – Consigliere – Dott. SALEMME Andrea Antonio – Rel. Consigliere – Dott. RECCHIONE Sandra – Consigliere – ha pronunciato la Continua …

Abuso d’ufficio: tra una sospensione dell’udienza ed altro e con l’entrata in vigore della nuova legge, è da ritenersi “abolitio criminis” (Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, Sentenza 8 gennaio 2021, n. 442).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. FIDELBO Giorgio – Presidente – Dott. MOGINI Stefano – Consigliere – Dott. DI STEFANO Pierluigi – Consigliere – Dott. RICCIARELLI Massimo – Consigliere – Dott. GIORGI Maria Silvia – Rel. Consigliere – ha pronunciato Continua …

La Corte di cassazione chiarisce qual è il giorno di decorrenza iniziale del termine per proporre querela per ipotesi di colpa medica (Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Sentenza 11 dicembre 2020, n. 35424).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. FUMU Giacomo – Presidente Dott. CENCI Daniele – Consigliere Dott. DOVERE Salvatore – Consigliere Dott. MENICHETTI Carla – Consigliere Dott. RANALDI Alessandro – Rel. Consigliere ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto da: PROCURATORE GENERALE Continua …