Accesso agli atti e trasparenza rafforzata: il Tribunale UE annulla il diniego agli sms tra Von der Leyen e Pfizer (Tribunale UE, Grande Sezione, Sentenza 14 maggio 2025, causa T‑36/23).

Tribunale dell’Unione Europea Grande Sezione Presidente: Van Der Woude; Relatore: Sampol Pucurull «Accesso ai documenti – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Documenti relativi ai messaggi di testo scambiati tra la presidente della Commissione e l’amministratore delegato dell’impresa farmaceutica Pfizer – Diniego di accesso – Presunzione di veridicità della dichiarazione di non possesso di documenti – Spiegazioni Continua …

Diritto al risarcimento ed onere della prova del danneggiato da un veicolo rubato (CGUE, Sezione IX, Sentenza 30 aprile 2025, causa C-370/24).

SENTENZA DELLA CORTE (Nona Sezione) «Rinvio pregiudiziale – Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli – Direttiva 2009/103/CE – Articolo 13, paragrafo 2 – Sistema di risarcimento – Incidente stradale che coinvolge un veicolo rubato – Onere della prova riguardante la conoscenza, da parte della persona lesa, del furto di tale veicolo – Organismo incaricato del risarcimento – Normativa nazionale interpretata in modo Continua …

MAE: lo Stato membro in cui risiede il ricercato non può rifiutare la consegna se il fine è garantirne la presenza al momento dell’avvio di un procedimento penale (CGUE, Sez. V, Sentenza 10 aprile 2025, causa C-481/23).

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) « Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Articolo 4, punti 4 e 6 – Motivi di non esecuzione facoltativa – Condizione secondo cui i fatti rientrano nella competenza dello Stato membro di esecuzione in virtù del proprio diritto penale Continua …