Per la Consulta la presunzione di innocenza va presa sul serio (Corte Costituzionale, Sentenza 7 marzo 2025, n. 24).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta da: Presidente: Giovanni AMOROSO; Giudici: Francesco VIGANÒ, Luca ANTONINI, Stefano PETITTI, Angelo BUSCEMA, Emanuela NAVARRETTA, Maria Rosaria SAN GIORGIO, Filippo PATRONI GRIFFI, Marco D’ALBERTI, Giovanni PITRUZZELLA, Antonella SCIARRONE ALIBRANDI, ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 30-ter, comma 5, della Continua …

Carcere duro, il no a detenere una pianola e libri di musica viola il diritto allo studio del detenuto (Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza 25 febbraio 2025, n. 7546).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE PENALE Composta da: Dott. GIUSEPPE DE MARZO – Presidente – FILIPPO CASA – Consigliere – MARIA GRECA ZONCU – Relatore – FRANCESCO ALIFFI – Consigliere – MARCO MARIA MONACO – Consigliere – ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto da: Continua …

La semilibertà “surrogatoria” non presuppone i due terzi di pena espiata (Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza 10 luglio 2024, n. 27441).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE PENALE Composta da: VITO DI NICOLA – Presidente – FRANCESCO CENTOFANTI – Consigliere – GIORGIO POSCIA – Relatore – RAFFAELLO MAGI – Consigliere – CARMINE RUSSO – Consigliere – ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto da: (omissis) (omissis) nato Continua …