Incostituzionale la norma che obbliga il giudice a punire con il carcere il reato di diffamazione a mezzo stampa (Corte Costituzionale, Sentenza 12 luglio 2021, n. 150).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Giancarlo CORAGGIO; Giudici: Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO, Francesco VIGANÒ, Luca ANTONINI, Stefano PETITTI, Angelo BUSCEMA, Emanuela NAVARRETTA, Maria Rosaria SAN GIORGIO, ha pronunciato la seguente SENTENZA nei giudizi di Continua …

Dare dello stupido ed incompetente all’avvocato della sorella, costa una condanna per diffamazione (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 21 giugno 2021, n. 24218).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ZAZA Carlo – Presidente Dott. BRANCACCIO Matilde – Consigliere Dott. PISTORELLI Luca – Consigliere Dott. FRANCOLINI Giovanni – Rel. Consigliere Dott. CAPUTO Angelo – Consigliere ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto da: Continua …

Perché si possa configurare il reato di diffamazione, bisogna che ci sia la volontà offensiva e dispregiativa (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 9 giugno 2021, n. 22777).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. SABEONE Gerardo – Presidente Dott. DE GREGORIO Eduardo – Consigliere Dott. SETTEMBRE Antonio – Consigliere Dott. BRANCACCIO Matilde – Rel. Consigliere Dott. TUDINO Alessandrina – Consigliere ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto Continua …