Diffamazione a mezzo stampa telematica: come individuare il locus commissi delicti? (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 10 aprile 2025, n. 14204)

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUINTA SEZIONE PENALE Composta da: Dott. ROSA PEZZULLO – Presidente – Dott. TIZIANO MASINI – Relatore – Dott. LUCIANO CAVALLONE – Consigliere – Dott. PAOLA BORRELLI – Consigliere – Dott. FRANCESCO AGNINO – Consigliere – ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto Continua …

Diffamazione durante una seduta del Consiglio regionale: sull’immunità consiliare nell’esercizio di atti tipici (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 3 aprile 2025, n. 12858).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUINTA SEZIONE PENALE Composta da: Dott. MARIA VESSICHELLI – Presidente – Dott. ANDREINA OCCHIPINTI – Consigliere – Dott. MICHELE ROMANO – Consigliere – Dott. FRANCESCO CANANZI – Consigliere – Dott. ELISABETTA MARIA MOROSINI – Relatore – ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso Continua …

Diffamazione via mail: necessaria la valutazione del contesto delle offese (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 10 febbraio 2025, n. 5239).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUINTA SEZIONE PENALE Composta da: Dott. GRAZIA ROSA ANNA MICCOLI – Presidente – Dott. RENATA SESSA – Relatrice – Dott. LUCIANO CAVALLONE – Consigliere – Dott. PIERANGELO CIRILLO – Consigliere – Dott. DANIELA BIFULCO – Consigliere – ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso Continua …