Social Network e atti persecutori, la Cassazione sullo stalking (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 6 settembre 2024, n. 33986).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUINTA SEZIONE PENALE Composta da: Dott. GRAZIA ROSA ANNA MICCOLI – Presidente – Dott. ENRICO VITTORIO STANISLAO SCARLINI – Consigliere – Dott. ALFREDO GUARDIANO – Relatore – Dott. MICHELE ROMANO – Consigliere – Dott. PIERANGELO CIRILLO – Consigliere – ha pronunciato la seguente Continua …

Diffamazione tramite chat Whatsapp: esclusa l’aggravante del mezzo di pubblicità (Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza 21 novembre 2024, n. 42783).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE PENALE Composta da: Dott. VITO DI NICOLA – Presidente – Dott. DOMENICO FIORDALISI – Consigliere – Dott. FILIPPO CASA – Consigliere – Dott. BARBARA CALASELICE – Consigliere – Dott. RAFFAELLO MAGI – Relatore – ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso Continua …

Illegittimo il licenziamento del dipendente che pubblica su Facebook espressioni lesive della reputazione aziendale (Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, Sentenza 8 novembre 2024, n. 28828).

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ADRIANO PIERGIOVANNI PATTI      – Presidente – Dott. ROBERTO RIVERSO                           – Consigliere – Dott. CARLA PONTERIO                            Continua …