Fondo intercluso: cosa accade quando l’accesso alla via pubblica è ostacolato dalla legge o dalla PA? (Corte di Cassazione, Sezione II Civile, Sentenza 18 settembre 2024, n. 25088)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. Mauro MOCCI – Presidente – Dott. Patrizia PAPA – Consigliere – Dott. Linalisa CAVALLINO – Consigliere – Dott. Giuseppe GRASSO – Rel. Consigliere – Dott. Danilo CHIECA – Consigliere – ha pronunciato la seguente: Continua …

La rinuncia al diritto di servitù deve manifestarsi per iscritto, a pena di nullità, e non può essere provata per testi o da fatti concludenti (Corte di Cassazione, Sezione II Civile, Sentenza 21 febbraio 2024, n. 4646).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ORILIA Lorenzo – Presidente – Dott. PAPA Patrizia – Consigliere – Dott. SCARPA Antonio – Consigliere – Dott. GIANNACCARI Rossana – Rel. Consigliere – Dott. POLETTI Dianora – Consigliere – ha pronunciato la seguente: Continua …

Accordo tra le parti ed accertamento dell’inesistenza della servitù di passaggio (Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, Sentenza 26 agosto 2022, n. 25423).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. LOMBARDO Luigi Giovanni – Presidente – Dott. BERTUZZO Mario – Consigliere – Dott. GRASSO Giuseppe – Consigliere – Dott. CRICUOLO Mauro – Consigliere – Dott. OLIVA Stefano – Rel. Consigliere – ha pronunciato la Continua …