Il contribuente può impugnare una cartella esattoriale al fine esclusivo di fare valere la mancata/irrituale notificazione dell’atto prodromico alla medesima (Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, Sentenza 15 settembre 2023, n. 26660).

La Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – composta dai seguenti magistrati: Federico Sorrentino    -Presidente Oronzo De Masi           -Consigliere Giacomo Maria Stalla  -Consigliere Ugo Candia                   -Consigliere – rel. Milena Balsamo           -Consigliere ha deliberato di pronunciare la seguente Continua …

Liti con il Fisco. Le parti impegnate in un contenzioso, con il Fisco, non hanno diritto all’oscuramento dei loro nomi (Corte di cassazione, Sezione Tributaria, Sentenza 23 agosto 2023, n. 25173).

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta da Francesco Federici            Presidente – Filippo D’Aquino                Consigliere rel. – Giancarlo Triscari              Consigliere – Roberto Succio                  Consigliere – Gian Andrea Chiesi  Continua …

L’avviso di accertamento è affetto da nullità laddove sia fondato su motivi di imposizione distinti e inconciliabili (Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, Sentenza 17 maggio 2023, n. 13620).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. Michele CATALDI – Presidente – Dott. Maria Luisa DE ROSA – Consigliere – Dott. Maria Enza LA TORRE – Consigliere – Dott. Federico LUME – Consigliere – Dott. Francesco CORTESI – Rel. Consigliere – ha Continua …