Il contribuente può impugnare una cartella esattoriale al fine esclusivo di fare valere la mancata/irrituale notificazione dell’atto prodromico alla medesima (Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, Sentenza 15 settembre 2023, n. 26660).

La Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – composta dai seguenti magistrati: Federico Sorrentino    -Presidente Oronzo De Masi           -Consigliere Giacomo Maria Stalla  -Consigliere Ugo Candia                   -Consigliere – rel. Milena Balsamo           -Consigliere ha deliberato di pronunciare la seguente Continua …

Fisco condannato per non aver informato il contribuente delle conseguenze pregiudizievoli che potevano ricollegarsi alla mancata esibizione dei documenti (Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, Sentenza 8 settembre 2023, n. 26201).

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta da: Roberta Crucitti                      – Presidente – Antonio Francesco Esposito – Consigliere Rel. – Maria Luisa De Rosa              – Consigliere – Maria Enza La Torre              – Continua …

Sisma Sicilia. Processo tributario: sì al ricorso cumulativo di più contribuenti (Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, Sentenza 31 agosto 2023, n. 25549).

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: MICHELE CATALDI         – Presidente – MARIA LUISA DE ROSA – Consigliere – VALENTINO LENOCI     – Consigliere – PAOLO DI MARZIO        – Consigliere – LUIGI LA BATTAGLIA     – Consigliere Rel. – ha pronunciato la seguente ORDINANZA Continua …