Bancarotta fraudolenta: l’imputato ha comunicato al curatore l’esistenza del bene, quindi nessuna distrazione deve essergli addebitata (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 3 giugno 2021, n. 21712).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MICCOLI Grazia – Presidente Dott. BELMONTE Maria Teresa – Consigliere Dott. PISTORELLI Luca – Rel. Consigliere Dott. CAPUTO Angelo – Consigliere Dott. BRANCACCIO Matilde – Consigliere ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto Continua …

In tema di bancarotta fraudolenta, l’amministratore di diritto risponde unitamente all’amministratore di fatto (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 18 novembre 2020, n. 32413).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DE GREGORIO Eduardo – Presidente – Dott. BRANCACCIO Matilde – Consigliere – Dott. PEZZULLO Rosa – Rel. Consigliere – Dott. MOROSINI Elisabetta – Consigliere – Dott. BORRELLI Paola – Consigliere – ha pronunciato la Continua …