Danneggiamento aggravato e legittimazione a proporre querela: i chiarimenti della Cassazione (Corte di Cassazione, Sezione II Penale, Sentenza 17 giugno 2025, n. 22827).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE PENALE Composta da: Dott. LUCIANO IMPERIALI – Presidente – Dott. LUCIA AIELLI – Consigliere – Dott. GIUSEPPE COSCIONI – Consigliere – Dott. DONATO D’AURIA – Consigliere – Dott. GIUSEPPE NICASTRO – Relatore – ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto Continua …

Reato di danneggiamento: la Corte Costituzionale sulla legittimità della pena (Corte Costituzionale, Sentenza 23 dicembre 2024, n. 212).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta da: Presidente: Giovanni AMOROSO; Giudici: Francesco VIGANÒ, Luca ANTONINI, Stefano PETITTI, Angelo BUSCEMA, Emanuela NAVARRETTA, Maria Rosaria SAN GIORGIO, Filippo PATRONI GRIFFI, Marco D’ALBERTI, Giovanni PITRUZZELLA, Antonella SCIARRONE ALIBRANDI, ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 635, secondo comma, del Continua …

Punibile il danneggiamento eccessivo rispetto all’azione con cui ci si fa giustizia da soli (Corte di Cassazione, Sezione II Penale, Sentenza 5 luglio 2024, n. 26507).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE PENALE Composta da: ANNA PETRUZZELLIS             – Presidente PIERO MESSINI D’AGOSTINI – Consigliere GIUSEPPE COSCIONI             – Consigliere MASSIMO PERROTTI              – Consigliere GIUSEPPE NICASTRO        Continua …