L’imputato con artifizi ruba gioielli in una gioielleria e con una scusa scappa. E’ furto o truffa? (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 21 dicembre 2020, n. 36864).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MICCOLI Grazia – Presidente – Dott. BELMONTE Maria Teresa – Consigliere – Dott. DE MARZO Giuseppe – Consigliere – Dott. BRANCACCIO Matilde – Rel. Consigliere – Dott. ROMANO Michele – Consigliere  – ha pronunciato Continua …

Titolare di una ricevitoria Lottomatica, vittima di una truffa, si vede richiedere, dal Monopolio delle Dogane, il versamento delle giocate (Corte di Cassazione, Sezione II Civile, Sentenza 13 agosto 2020, n. 17124).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. D’ASCOLA Pasquale – Presidente – Dott. CORRENTI Vincenzo – Consigliere – Dott. PICARONI Elisa – Consigliere – Dott. TEDESCO Giuseppe – Consigliere – Dott. BESSO MARCHEIS Chiara – Rel. Consigliere – ha pronunciato la Continua …

Estorsione e truffa aggravata: come distinguere le due fattispecie (Corte di Cassazione, Sezione II Penale, Sentenza 18 giugno 2020, n. 18542).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DE CRESCIENZO Ugo – Presidente – Dott. MESSINI D’AGOSTINI Pietro – Consigliere – Dott. PAZIENZA Vincenzo – Consigliere – Dott. PERROTTI Massimo – Rel. Consigliere – Dott. DI PISA Fabio – Consigliere – ha Continua …